Focus su cinque ambiti per rispondere ai tempi correnti: trasformazione digitale, turismo esperienziale, sostenibilità turistica, hospitality e competenze trasversali al settore turistico
Sono aperte le iscrizioni alla 28° edizione del Master di primo livello in Economia e Gestione del Turismo organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e da Ciset (Centro internazionale studi sull’economia del turismo).
Tra i primi corsi incentrati sull’economia turistica in Italia, il Master è sorto nel 1993 e da allora è noto per assicurare un’occupazione del 98% dei frequentanti a un anno dal diploma. L’emergenza globale ha reso ancora più necessario possedere competenze specifiche e aggiornate sui trend di settore e il corso si è distinto negli anni per aver sfornato la maggior parte dei top manager che dirigono oggi le grandi organizzazioni turistiche: dalle multinazionali dell’ospitalità ai portali per la prenotazione dei viaggi, dalle evoluzioni delle agenzie di viaggi alle società che elaborano i big data turistici. E molti di loro sono tornati in veste di docenti nelle aule che hanno frequentato anni fa.
Alla community si affianca un network di contatti attivi a livello nazionale e internazionale con le principali aziende ed enti del settore turistico, stimolato dalla sinergia tra le attività di ricerca, consulenza e formazione.
Per fornire le competenze richieste dal mercato in questo delicato momento del comparto, il Master focalizzerà l’edizione 2020-2021 su cinque ambiti: la trasformazione digitale (con l’applicazione dell’intelligenza artificiale al cosiddetto neuromarketing turistico), il turismo esperienziale, la sostenibilità turistica, l’hospitality e le competenze trasversali al settore turistico. È un percorso di crescita professionale e personale: le lezioni (molte delle quali in inglese) si alternano a laboratori, simulazioni, live project, lavoro sul campo, confronto costante con professionisti, docenti e colleghi d’aula per sviluppare competenze manageriali e trasversali da testare poi in azienda.
Le iscrizioni si chiuderanno il 27 settembre e dal giorno successivo prenderanno avvio le prove di selezione che avverranno online su appuntamento. L’esito verrà comunicato entro il 2 ottobre e l’inizio delle lezioni è previsto il 9 novembre.
Il corso è annuale: sette mesi di didattica sono completati dallo stage della durata minima di tre mesi presso le più importanti aziende, pubbliche e private, del settore hospitality, intermediazione, Ota, promozione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, Mice, trasporti. La didattica è prevista in modalità flessibile con lezioni in aula e online, qualora le indicazioni ministeriali lo richiedessero.