Domani focus su Venezia e Firenze in un convegno a Ca’ Foscari
La gestione dei flussi turistici nelle città d’arte, in particolare Venezia e Firenze, sarà al centro di un convegno organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito del progetto di ricerca “Finanza pubblica e fiscalità per la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale storico ed artistico”, finanziato dal programma Prin (Progetti di rilevante interesse nazionale) del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il convegno si svolgerà mercoledì 5 dicembre alle 15 nell’Aula Baratto di Ca’ Foscari.
L’eccessiva ed incontrollata pressione turistica rischia di danneggiare i delicati equilibri ambientali ed urbani che contraddistinguono le città d’arte, spiegano i giuristi del dipartimento di management organizzatori dell’evento. L’obiettivo sarà quindi verificare se esistano strumenti giuridici idonei, non solo a ridurre, ma anche a governare gli accessi nelle città d’arte.
Preliminarmente, si tenterà di comprendere se e come sia possibile gestire gli accessi nei centri storici senza violare il principio della libertà di circolazione.
Saranno poi individuati gli strumenti a disposizione degli enti locali per sottoporre ad imposizione il turista, valutando se siano effettivamente in grado di incidere sui flussi turistici e di garantire risorse finanziarie sufficienti per compensare le conseguenze negative prodotte dalla pressione turistica.
Verranno poi approfondite le situazioni riscontrate in due delle principali città d’arte italiane, Venezia e Firenze.
Il convegno si concluderà con l’analisi degli ulteriori strumenti di governance idonei ad incidere sui flussi turistici, con particolare riferimento ai rapporti tra pubblica amministrazione ed operatori privati del settore turistico.