Enac ha trasmesso ai vettori le norme anti-Covid: i passeggeri potranno portare con sé solo bagagli a mano posizionabili sotto il sedile. La febbre si misura in aeroporto, autocertificazione obbligatoria
Niente bagagli in cappelliera sugli aerei. E’ questo uno degli effetti delle misure anti-Covid trasmesse dall’Enac alle compagnie aeree, in ossequio a quanto deciso dal ministero della Salute.
Le norme, già operative, prevedono che i passeggeri possano portare a bordo solo bagagli di dimensioni tali da essere posizionati sotto il sedile di fronte. "Si precisa - spiega Enac - che nessun costo aggiuntivo può essere richiesto dalle compagnie aeree al passeggero per l'imbarco del bagaglio in stiva".
Per quanto riguarda la misurazione della temperatura, il controllo deve essere effettuato prima ancora dell’imbarco, presso l’aerostazione. In merito all’autocertificazione anti-Covid, che riguarda il periodo pre-imbarco e l’impegno per i giorni successivi allo sbarco di comunicare l’insorgenza di sintomi, è stato fornito dal Ministero della salute il modello che deve essere compilato dal passeggero – preferibilmente in modalità elettronica – e consegnato al vettore prima della partenza.